Il Rinascimento: la stagione delle esperienze

  • 1438

    Paolo Uccello-Battaglia di San Romano

    Paolo Uccello-Battaglia di San Romano
    La tavola faceva parte di un ciclo di tre dipinti che celebrava la vittoria dei fiorentini sulle truppe senesi; la tavola degli Uffizi è l’episodio centrale della sequenza che iniziava con la raffigurazione di Niccolò da Tolentino alla guida delle truppe fiorentine oggi alla National Gallery di Londra e si chiudeva con l’attacco di Michelotto da Cotignola nel pannello oggi al Museo del Louvre a Parigi.Virtuoso della prospettiva, il pittore dimostra la sua abilità nella costruzione dei corpi.
  • 1440

    Piero della Francesca Battesimo di Cristo

    Piero della Francesca Battesimo di Cristo
    Piero della Francesca fu uno dei più grandi pittori italiani del Quattrocento. La sua pittura spaziosa, monumentale è senza dubbio uno dei raggiungimenti più alti degli ideali artistici del primo Rinascimento. Fu un grande sperimentatore: grande maestro dell'affresco, tecnica nella quale eccelse, fu interessato soprattutto all'applicazione delle regole della prospettiva alla pittura, come si nota in uno delle sue opere più importanti, il Battesimo di Cristo.
  • 1453

    Leon Battista Alberti-Tempio Malatestiano

    Leon Battista Alberti-Tempio Malatestiano
    Appassionato di letteratura,scrittore,grande architetto e teorico dell'arte,sintetizzò nella sua opera i caratteri tipici dell'Umanesimo; fu decisivo per i successivi sviluppi dell' architettura del Rinascimento. Dallo studio dei monumenti antichi ricavò un senso delle masse murarie e del movimento ben diverso dalla semplicità del Brunelleschi.Nel Tempio Malatestiano creò la prima facciata di chiesa rinascimentale;tali elementi si ritrovano anche in Palazzo Rucellai e in Santa Maria Novella.
  • 1459

    L'architettura e l'urbanistica di Pienza,Urbino e Ferrara

    L'architettura e l'urbanistica di Pienza,Urbino e Ferrara
    Pienza, dalla "città ideale" a quella "in forma di palazzo" (1459/1462): la piazza principale rappresenta il punto nevralgico della città intorno alla quale sorgevano sia la sede del potere civile che religioso. Qui vengono costruiti il Palazzo Piccolomini, quello del Cardinale Borgia, il Palazzo Pretorio,la nuova Cattedrale.
  • 1463

    L'architettura e l'urbanistica di Urbino

    L'architettura e l'urbanistica di Urbino
    Urbino, Palazzo Ducale: è uno dei più interessanti esempi architettonici ed artistici dell'intero Rinascimento italiano ed è sede della Galleria nazionale delle Marche.
  • 1465

    Andrea Mantegna-Camera degli sposi

    Andrea Mantegna-Camera degli sposi
    La Camera degli Sposi o Camera picta si trova nel torrione nord-est del Castello di San Giorgio di Mantova. È celebre per il ciclo di affreschi che ricopre le sue pareti, capolavoro di Andrea Mantegna, realizzato tra il 1465 e il 1474 che studiò una decorazione ad affresco che investisse tutte le pareti e le volte del soffitto, adeguandosi ai limiti dell'ambiente, ma al tempo stesso sfondando illusionisticamente le pareti con la pittura. Il tema è una celebrazione dell'intera famiglia Gonzaga.
  • 1469

    Andrea del Verrocchio,Tomba di Piero e Giovanni de'Medici

    Andrea del Verrocchio,Tomba di Piero e Giovanni de'Medici
    E' un'opera in marmo,bronzo, porfido e pietra serena che si trova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze; venne commissionata da Lorenzo de' Medici per la sepoltura del padre Piero e dello zio Giovanni.Il monumento funebre riprende la tipologia dell'arcosolio rinascimentale;invece di essere addossato a una parete, si trova al di sotto di un arco. Il sarcofago è in porfido,decorato da zampe leonine,non presenta figure umane scolpite, ma si basa sulla rarità dei materiali e perfetta esecuzione.
  • 1470

    Giovanni Bellini-Incoronazione di Maria

    Giovanni Bellini-Incoronazione di Maria
    Tra il 1470 e il 1475 Giovanni Bellini realizzò una Pala d'altare nota come Pala di Pesaro, la cui tavola centrale raffigurava l'Incoronazione di Maria. In essa per la prima volta la scena fu ambientata all'aperto,fra dolci colline. Alla prospettiva cromatica si aggiunse quella lineare;all'interno della scatola prospettica furono disposti tutti i personaggi,la Vergine e il Cristo sul trono affiancati da vari Santi. Dietro al gruppo sacro si apre il paesaggio come una sorta di quadro nel quadro.
  • 1478

    Sandro Botticelli-La Primavera

    Sandro Botticelli-La Primavera
    Botticelli con la Primavera volle celebrare un ideale di bellezza classico. L’opera è un’allegoria della fecondazione e rappresenta il regno di Venere, che si trova quasi al centro e suscita passioni terrene nelle persone.Le tre fanciulle danzanti sono le Tre Grazie,divinità minori vicine a Venere. Cupido volteggia bendato sopra Venere;a sinistra potrebbe essere Mercurio, a destra Zefiro insegue la ninfa Clori che si tramuta in Flora e sparge i fiori sul mondo.
  • 1478

    Antonello da Messina-San Sebastiano

    Antonello da Messina-San Sebastiano
    E' una rappresentazione del martirio del Santo ambientata in un angolo della città di Venezia;egli è in piedi, legato ad un albero con una fune. Si trova al centro di una piazza sulla quale si affacciano alcuni edifici.E' nudo con il corpo coperto solamente da un perizoma,è frontale ma con il busto leggermente rivolto a destra e il volto verso sinistra. Cinque frecce sono conficcate profondamente nel suo corpo.Il Santo non sembra; piuttosto presenta un’espressione di tristezza e rassegnazione.
  • 1481

    Inizio della Santa Inquisizione Spagnola

    Inizio della Santa Inquisizione Spagnola
  • 1481

    Pietro Perugino-Consegna delle chiavi a San Pietro

    Pietro Perugino-Consegna delle chiavi a San Pietro
    E' un affresco di Pietro Perugino e aiuti, realizzato nel 1481-1483 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.La scena della Consegna delle chiavi, la quinta sulla parete nord a partire dall'altare, è di fondamentale importanza nel tema affrontato dal ciclo pittorico, perché sottolinea la trasmissione del potere spirituale da Cristo a San Pietro, giustificandone il primato su cui si basava tutta l'autorità papale.
  • 1484

    Sandro Botticelli-Nascita di Venere

    Sandro Botticelli-Nascita di Venere
    La composizione raffigura l’approdo sull’ isola di Cipro della dea dell’amore e della bellezza, nata dalla spuma del mare e sospinta dai venti Zefiro e Aura. Il tema del dipinto celebra Venere come simbolo di amore e bellezza;Botticelli prende ispirazione da statue di epoca classica per l’atteggiamento pudico di Venere, che copre la nudità con i lunghi capelli biondi.
  • 1492

    L'architettura e l'urbanistica di Ferrara

    L'architettura e l'urbanistica di Ferrara
    Ferrara, Palazzo dei Diamanti: è uno dei monumenti più celebri di Ferrara e del Rinascimento italiano. La sua caratteristica principale è il bugnato esterno a forma di punte di diamante, che danno il nome al palazzo; i blocchi di marmo bianco venato di rosa creano pregevoli effetti prospettici grazie alla diversa conformazione delle punte, orientate diversamente in modo da catturare al meglio la luce. All'interno presenta un tipico cortile rinascimentale con chiostro e un pozzo di marmo.
  • 1492

    Morte di Lorenzo Il Magnifico

    Morte di Lorenzo Il Magnifico