Bonifatius viii papst

Francia e Italia tra XIV - XV secolo

  • 1300

    Bonifacio VIII indice il Giubileo

    Bonifacio VIII indice il Giubileo
    In cambio dell'indulgenza plenaria, viene convocato il I Giubileo, così da favorire:
    - L'afflusso a Roma di pellegrini e ricchezze provenienti da tutta la cristianità;
    - La manifesta autorità del pontefice su tutta la cristianità, persino su quella non più in vita.
    È in questa occasione, infatti, che il papa afferma la propria autorità anche sulle anime del Purgatorio - novità, anch'essa, del Basso Medioevo -.
  • 1302

    Filippo IV convoca gli Stati generali

    Filippo IV convoca gli Stati generali
    Il re di Francia convoca per la prima volta gli Stati generali, un'assemblea di cui facevano parte i rappresentanti del clero, della nobiltà e del terzo stato; questi proclamano che i poteri del sovrano discendono direttamente da Dio, senza alcuna mediazione pontificia.
  • 1303

    Bolla Unam Sanctam

    Bolla Unam Sanctam
    In risposta alla convocazione degli Stati generali, Bonifacio VIII emana la bolla Unam Sanctam; in essa, sulla scia di Gregorio VIII e Innocenzo III, viene ribadita la supremazia del potere spiritale su quello temporale.
  • Sep 7, 1303

    Schiaffo di Anagni

    Schiaffo di Anagni
    con l'appoggio della famiglia romana dei Colonna - nemica acerrima dei Caetani, cui apparteneva Bonifacio VIII -, il pontefice viene catturato.
    Le cronache narrano di uno schiaffo che, durante l'episodio, il papa avrebbe subito da parte del capo della famiglia rivale.
    Dopo appena un mese Bonifacio VIII muore.
  • 1309

    Avignone

    Avignone
    Morto Bonifacio VIII, viene eletto papa il francese Clemente V.
    Rifiutando di recarsi a Roma, il nuovo pontefice trasferisce la sede papale ad Avignone, sotto il controllo del re di Francia.
  • Period: 1309 to 1377

    Cattività avignonese

    Trasferimento del papato da Roma ad Avignone, sotto il protettorato - e il controllo - del re di Francia.
  • 1337

    Scoppio della Guerra dei Cento anni

    Scoppio della Guerra dei Cento anni
    Edoardo III si autoproclama legittimo re di Francia: la madre del re d'Inghilterra, infatti, era la figlia di Filippo IV il Bello.
    Potendo vantare una simile discendenza, Edoardo III attraversa la Manica e apre le ostilità.
  • Period: 1337 to 1453

    Guerra dei Cento anni

    Conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che si conclude con l'espulsione degli inglesi da tutti i territori continentali, fatta eccezione per la cittadina di Calais, conquistata dai francesi nel 1558.
  • 1356

    Battaglia di Poitiers

    Battaglia di Poitiers
    Dopo aver sconfitto i francesi a Crécy (1346) e a Calais (1347), gli inglesi riescono, grazie ai loro arcieri, ad averela meglio anche a Poitiers, catturando il re Giovanni II.
  • 1360

    Pace di Brétigny

    Pace di Brétigny
    A seguito di queste numerose vittorie, l'Inghilterra riesce a strappare alla Francia la pace di Brétigny; pur rinunciando alla corona francese, l'Inghilterra ottiene:
    - Vastissime regioni della Francia sud-occidentale;
    - La città di Calais;
    - Un enorme riscatto per la libertà di Giovanni II.
  • 1377

    Ritorno del papa a Roma

    Ritorno del papa a Roma
    Nonostante l'opposizione del re di Francia e dei cardinali francesi, nel 1377 papa Gregorio XI decide il ritorno della sede papale a Roma.
  • 1378

    Scisma d'Occidente

    Scisma d'Occidente
    Alla morte di Gregorio XI, mentre fuori dal conclave il popolo di Roma reclama l'elezione di un potenfice italiano, i cardinali eleggono nuovo papa il napoletano Urbano VI.
    I cardinali francesi, in disaccordo con la decisione assunta dal conclave, decidono di riunirsi separatamente ed eleggere Clemente VII, che pone la sua sede ad Avignone
    La Chiesa cattolica, così, si trova spaccata in due (Scisma), riconoscendosi in due pontefici diversi.
  • Period: 1378 to 1418

    Scisma d'Occidente

    Crisi dell'autorità papale che, al termine della cattività avignonese, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.
  • 1409

    Concilio di Pisa

    Concilio di Pisa
    In nome delle tesi conciliariste e nella speranza di porre fine allo Scisma, viene indetto il concilio di Pisa; anziché risolvere la questione, tuttavia, questa finisce per complicarsi ulteriormente:
    viene infatti eletto un nuovo papa (Alessandro V), con il risultato di avere ben tre papi.
  • 1418

    Concilio di Costanza

    Concilio di Costanza
    A seguito dell'intervento di Sigismondo di Lussemburgo, interessato a porre fine allo Scisma e debellare le eresie che affliggono l'Impero, viene indetto un nuovo concilio a Costanza.
    Dopo quattro anni di lavori ed essere riusciti a far abdicare i tre papi, i prelati eleggono al loro posto Martino V, della famiglia dei Colonna.
    Roma, così, torna ad essere la capitale della fede cristiana.
    Contestualmente, viene condannato a morte Jan Hus, un eretico boemo seguace del teologo Wycliffe (lollardi).
  • 1431

    Morte di Giovanna d'Arco

    Morte di Giovanna d'Arco
    A capo della riscossa francese, Giovanna d'Arco viene catturata da Giovanni di Lussemburgo-Ligny e venduta agli inglesi in cambio di un notevole compenso; la fanciulla, accusata di stregoneria, viene mandata al rogo.
  • 1439

    Concilio di Firenze

    Concilio di Firenze
    Preoccupato per la tenuta dell'Impero bizantino, Giovanni VIII Paleologo si reca in Italia per chiedere l'aiuto dei cristiani d'Occidente, offrrendo in cambio la sottomissione della Chiesa di Costantinopoli al papa di Roma - all'epoca Eugenio IV -.
    Durante il concilio di Firenze viene così proclamata l'unione tra la Chiesa ortodossa e quella cattolica.
  • 1453

    Caduta di Bordeaux

    Caduta di Bordeaux
    Riorganizzato l'esercito sul modello inglese, Carlo VII sconfigge ripetutamente gli inglesi, riconquistando Parigi e la Francia settentrionale.
    Con la caduta di Bordeaux, il re d'Inghilterra, Enrico VI, abbandona la Francia, mantenendo la sola città di Calais.
  • May 29, 1453

    Caduta di Costantinopoli

    Caduta di Costantinopoli
    Il sultano ottomano Maometto II attacca dalla terra e dal mare la capitale dell'Impero bizantino, forte di un esercito di circa 200.000 uomini.
    Gli assedianti dispongono di un'artiglieria estremamente potente, mentre i bizantini si difendono con armi antiquate; anche Costantino XI, ultimo imperatore bizantino, muore combattendo.
  • 1454

    Pace di Lodi

    Pace di Lodi
    Il reciproco logoramento e il timore di un intervento straniero nella Penisola portano alla stipula della Pace di Lodi e alla costituzione della Lega italica, sottoscritta, tra gli altri, da Venezia, Firenze, Roma, Napoli.
    Gli aderenti si impegnano a mantenere l'equilibrio esistente e a combattere qualsiasi tentativo di alterarlo.
    La figura che meglio rappresenta questa politica dell'equilibrio è quella di Lorenzo dei Medici.
  • Period: 1455 to 1485

    Guerra delle due rose

    Sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra al termine della Guerra dei Cento anni tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York.
  • 1485

    Enrico VII sposa Elisabetta di York

    Enrico VII sposa Elisabetta di York
    Per chiudere una guerra civile dilaniante, gli York e i Lancaster decidono di allearsi, suggellando la nuova unione attraverso il matrimonio tra Enrico VII (Lancaster) ed Elisabetta (York); viene così fondata una nuova dinastia mista, quella dei Tudor.
  • 1492

    Morte di Lorenzo il Magnifico

    Morte di Lorenzo il Magnifico
  • 1495

    Discesa di Carlo VIII in Italia

    Discesa di Carlo VIII in Italia
    Appoggiato dal duca di Milano, Ludovico il Moro - timoroso che gli aragonesi potessero sottrargli il ducato -, e dal signore di Firenze, Piero dei Medici, il re di Francia giunge a Napoli, occupandola.
    Il sovrano aragonese, Ferdinando II, è così costretto a rifugiarsi in Sicilia.
    Formatasi una lega antifrancese, Carlo VIII decide di rientrare in patria, consentendo a Ferdinando II di riprendere possesso dei propri territori.